Salento

Per chi si immagina una vacanza tra le distese di spiagge dorate o le scogliere del litorale…

Salento, terra di sole, di mare e di vento.
Da una parte la costa adriatica, che vede sorgere il sole, dall’altra la costa ionica, che invece il sole lo vede tramontare.
Casina Montana, collocata proprio tra le due coste, permette di raggiungere ogni zona di mare in poco tempo. Potrete scegliere il profondo mare dell’Adriatico o le dorate spiagge dello Ionio; potete decidere in base a come soffiano i venti: che sia tramontana o scirocco, levante o ponente, ci sarà sempre qualche angolo riparato che vi permetterà di godere il caldo sole salentino.
Sulla costa adriatica la bellissima oasi naturale delle Cesine (37 km) dove vi trovano rifugio migliaia di uccelli; la marina di Roca Vecchia (32 km) con le sue testimonianze messapiche; Torre dell’Orso (32 km) e la sua infinita spiaggia che accoglie le “due sorelle”, emozionante scoglio in mezzo al mare; la marina di Sant’Andrea (28 km) con i suoi meravigliosi faraglioni; le infinite spiagge dei Laghi Alimini (32 km) e le sue imponenti dune; e poi Otranto la perla dell’adriatico, (23 Km percorribili in 15 minuti grazie alla Strada Statale 16), offre oltre al limpidissimo mare, un centro storico affascinante racchiuso dalle mura della vecchia città che ospita la cattedrale con il suo famoso mosaico pavimentale del XII secolo; le cittadine di Santa Cesarea Terme (25 km) e Castro (27 km) con le loro altissime scogliere a picco sul mare; le favolose insenature di Porto Badisco (22 km) e Acquaviva (25 km); il colorato porto di Tricase (35 km); le vecchie saline di Corsano (37 km); il Ciolo (35 km), con le sue grotte anticamente abitate e il fiordo più bello del Salento; per arrivare a Santa Maria di Leuca (47 km), finibusterrae, dove il mare si apre infinito.
Sulla costa ionica la fanno da padrone le lunghe spiagge di Pescoluse (42 km), definite le Maldive del Salento, e di Punta Prosciutto (63 km) con il suo importante sistema dunale; le marine di Ugento (39 km) che con i suoi canali e bacini di bonifica accolgono una ricchissima avifauna, luogo ideale per gli amanti del birdwatching; la bellezza del tratto costiero di Porto Selvaggio (38 km) con l’immensa pineta; le spunnulate di San Isidoro (46 km) e di Torre Castiglione (60 km), laghetti di origine carsica che si fanno breccia tra l’aguzza scogliera; e poi il bellissimo borgo antico di Gallipoli (31 km) che sembra galleggiare nel mare; infine la magia della Salina Monaci (67 km) che regala il volo dei fenicotteri rosa al tramonto.
E sempre il mare, limpido, chiaro, cristallino.

Per chi desidera gustare i piatti tipici della Grecia Salentina, tra i suoni passionali della Taranta…

Gusto mediterraneo
In Salento, troverete trattorie dal sapore antico, agriturismi che mescolano sapientemente i loro prodotti, ristoranti con menù di terra e menù di mare e numerose sagre, dove oltre a ballare la pizzica si possono gustare i piatti della tradizione salentina.
Nelle trattorie tipiche potrete gustare le sagne ‘ncannulate (fettuccine ritorte), ciceri e tria (ceci e tagliatelle in parte fritte), orecchiette con le cime di rapa, fave nette e cicureddhre (purea di fave nette e erbetta di campo).
Tra i secondi : polpettine al sugo, pezzetti di cavallo, ‘mbruscatizzi o mbuiacate (interiora di agnello alla brace), il polipo fritto, l’agnello al forno. Per un pasto veloce mentre girovagate tra il centro storico dei paesi o camminando per le vie di Lecce non si può rinunciare al rinomato rustico leccese, un delizioso fagottino di sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro e pepe. E per chiudere in dolcezza: spumone, gelato artigianale, copeta e pasta di mandorla, caffè in ghiaccio!
Lina e Leo saranno ben lieti di consigliarvi di volta in volta, in base ai vostri desideri, chi andare a trovare.

Per chi ama passeggiare tra i profumi della campagna, lontano dai rumori della città…

Il Salento, insieme al mare, offre la possibilità di svolgere numerose attività sportive immersi nel fantastico scenario della sua natura.
Nei nostri dintorni si trovano: la pista di pattinaggio del Pala Don Bosco di Corigliano d’Otranto raggiungibile in soli 5 minuti di auto.
Il centro sportivo di Maglie che ospita la Piscina Comunale e Circolo Tennis dove si svolgono importanti tornei a livello internazionale dista soltanto 2 Km ; sempre a Maglie, il Centro Equestre Muntarrune che offre la possibilità di seguire lezioni di equitazione anch’esso a 2 Km da noi.
Ma in Salento, è possibile fare molto altro : conoscere il fondale marino affidandosi alla scuola di Diving in località Orte, a Otranto; sperimentare il windsurf o il kitesurf sfruttando il forte vento che spesso soffia sulla nostra spiaggia dei Laghi Alimini e S. Cataldo; fare nordic walking in mezzo alle bellissime pinete di Porto Selvaggio; perlustrare in mountain bike la fitta rete di tratturi attraversando meravigliosi uliveti; percorrere con le moto da enduro i numerosi tracciati dedicati; o ancora sfrecciare sulla pista del Kartodromo la Conca tra Maglie-Otranto. Percorrere a piedi i bellissimi sentieri lungo la costa con lo zaino in spalla; munirsi di macchina fotografica e andare “a caccia” dei numerosi uccelli che popolano le zone costiere, in particolare lungo i bacini di bonifica sulla costa ionica.
Da non dimenticare, infine, l’Aviosuperfice “Corte “ a 3 Km da Maglie che permette di seguire corsi di pilotaggio o semplici escursioni dall’alto.
Insomma, le possibilità non mancano, utilizzate la vostra vacanza per vivere il Salento in tutte le sue sfaccettature.

Per chi si immagina una vacanza tra le distese di spiagge dorate o le scogliere del litorale…

Il Salento, terra di incontro tra Oriente e Occidente, ha conosciuto nel corso dei secoli diverse dominazioni che hanno contribuito a creare una terra ricca di storia e cultura, ma al tempo stesso accogliente.

Il feudo dove è ubicata Casina Montana è quello di Corigliano d’Otranto, borgo appartenente agli 11 paesi della Grecìa Salentina, un’area geografica dove ancora oggi si può ascoltare il griko, antico dialetto ellenico.
Girovagando per le sue strade non mancate di visitare il Castello ‘de Monti il “più bel monumento di architettura militare e feudale del principio del Cinquecento in Terra d’Otranto”; vicino potete ammirare le decorazioni arabeggianti dell’Arco Lucchetti risalente al 1497; nella Chiesa Madre perdetevi tra le migliaia di tessere del mosaico pavimentale che rappresentano l’Albero della Vita.

A Maglie, ( 2Km) dopo aver girovagato tra le eleganti e signorili vie del paese concedendovi qualche acquisto in uno dei numerosi negozi del centro, visitate il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentiis dove potrete conoscere gli aspetti salienti della preistoria salentina.

A Melpignano (3Km), invece, davanti all’ex Convento degli Agostiniani, nella calda estate salentina potrete ballare a ritmo di pizzica partecipando all’evento collettivo del Concertone della Notte della Taranta, che saprà coinvolgervi con il calore e il ritmo della tradizione.

A Soleto (6Km), invece, la Guglia del Raimondello Orsini, la terza più alta d’Europa, vi lascerà senza fiato così come la chiesetta di Santo Stefano, piccolo gioiello del ‘300 nascosto tra le abitazioni del borgo. Rilassatevi poi gustando l’ottimo caffè della Caffetteria Orsini.

A Cutrufiano (8Km), invece, è la tradizione della lavorazione della ceramica a lasciare il segno: visitate l’articolato ed esaustivo museo della Ceramica e l’azienda dei f.lli Colì, storici produttori locali.

Allontanandovi un po’ di più potete visitare la bellissima cittadina di Galatina (16 km) con la Basilica di Santa Caterina di Alessandria all’interno della quale una serie di affreschi del Quattrocento la fanno ritenere seconda solo alla basilica di San Francesco d’Assisi.

Potrete inoltre visitare, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (50 km)

A Gallipoli (31 km) frantoi oleari ipogei di Palazzo Granafei e di Palazzo Briganti, Chiesa delle Puritate

A Otranto (23 km), invece, non mancate di visitare l’imponente e misterioso mosaico pavimentale del 1163 all’interno della cattedrale.

Camminando per paesi, in particolare girovagando tra le vie di Lecce (20 min. di auto), si rimane colpiti dagli imponenti palazzi e dalle numerose chiese in stile barocco; gli edifici costruiti nella morbida pietra leccese hanno facilitato il lavoro dei “mastri scalpellini” che hanno decorato fortemente le facciate delle chiese e adornato i palazzi dei centri storici, tanto da poter definire Lecce come la “Firenze del Sud”. Visitate l’Anfiteatro Romano e il Sedile, la Basilica di Santa Croce con il suo importante rosone e il Duomo di Maria Santissima Assunta con l’ampia piazza antistante.

Ma il Salento è anche altro: la civiltà messapica, che ha posto le basi per la struttura produttiva e sociale che conosciamo, si può approfondire nei vari musei del territorio; osservate le torri costiere, fatte erigere nel 1500 dopo la presa di Otranto da parte dell’armata turca del 1480 che vi accompagneranno lungo la costa.
Infine, vi ricordiamo di visitare i dolmen e menhir, monumenti megalitici di età preistorica molto presenti nelle campagne di Giurdignano (21 km) – mentre, il “menhir Specchia” ad 1Km da Casina Montana potrà essere visitato con una breve passeggiata a piedi in una soleggiata giornata salentina!