Per chi si immagina una vacanza tra le distese di spiagge dorate o le scogliere del litorale…
Salento, terra di sole, di mare e di vento.
Da una parte la costa adriatica, che vede sorgere il sole, dall’altra la costa ionica, che invece il sole lo vede tramontare.
Casina Montana, collocata proprio tra le due coste, permette di raggiungere ogni zona di mare in poco tempo. Potrete scegliere il profondo mare dell’Adriatico o le dorate spiagge dello Ionio; potete decidere in base a come soffiano i venti: che sia tramontana o scirocco, levante o ponente, ci sarà sempre qualche angolo riparato che vi permetterà di godere il caldo sole salentino.
Sulla costa adriatica la bellissima oasi naturale delle Cesine (37 km) dove vi trovano rifugio migliaia di uccelli; la marina di Roca Vecchia (32 km) con le sue testimonianze messapiche; Torre dell’Orso (32 km) e la sua infinita spiaggia che accoglie le “due sorelle”, emozionante scoglio in mezzo al mare; la marina di Sant’Andrea (28 km) con i suoi meravigliosi faraglioni; le infinite spiagge dei Laghi Alimini (32 km) e le sue imponenti dune; e poi Otranto la perla dell’adriatico, (23 Km percorribili in 15 minuti grazie alla Strada Statale 16), offre oltre al limpidissimo mare, un centro storico affascinante racchiuso dalle mura della vecchia città che ospita la cattedrale con il suo famoso mosaico pavimentale del XII secolo; le cittadine di Santa Cesarea Terme (25 km) e Castro (27 km) con le loro altissime scogliere a picco sul mare; le favolose insenature di Porto Badisco (22 km) e Acquaviva (25 km); il colorato porto di Tricase (35 km); le vecchie saline di Corsano (37 km); il Ciolo (35 km), con le sue grotte anticamente abitate e il fiordo più bello del Salento; per arrivare a Santa Maria di Leuca (47 km), finibusterrae, dove il mare si apre infinito.
Sulla costa ionica la fanno da padrone le lunghe spiagge di Pescoluse (42 km), definite le Maldive del Salento, e di Punta Prosciutto (63 km) con il suo importante sistema dunale; le marine di Ugento (39 km) che con i suoi canali e bacini di bonifica accolgono una ricchissima avifauna, luogo ideale per gli amanti del birdwatching; la bellezza del tratto costiero di Porto Selvaggio (38 km) con l’immensa pineta; le spunnulate di San Isidoro (46 km) e di Torre Castiglione (60 km), laghetti di origine carsica che si fanno breccia tra l’aguzza scogliera; e poi il bellissimo borgo antico di Gallipoli (31 km) che sembra galleggiare nel mare; infine la magia della Salina Monaci (67 km) che regala il volo dei fenicotteri rosa al tramonto.
E sempre il mare, limpido, chiaro, cristallino.