Per chi si immagina una vacanza tra le distese di spiagge dorate o le scogliere del litorale…

Il Salento, terra di incontro tra Oriente e Occidente, ha conosciuto nel corso dei secoli diverse dominazioni che hanno contribuito a creare una terra ricca di storia e cultura, ma al tempo stesso accogliente.

Il feudo dove è ubicata Casina Montana è quello di Corigliano d’Otranto, borgo appartenente agli 11 paesi della Grecìa Salentina, un’area geografica dove ancora oggi si può ascoltare il griko, antico dialetto ellenico.
Girovagando per le sue strade non mancate di visitare il Castello ‘de Monti il “più bel monumento di architettura militare e feudale del principio del Cinquecento in Terra d’Otranto”; vicino potete ammirare le decorazioni arabeggianti dell’Arco Lucchetti risalente al 1497; nella Chiesa Madre perdetevi tra le migliaia di tessere del mosaico pavimentale che rappresentano l’Albero della Vita.

A Maglie, ( 2Km) dopo aver girovagato tra le eleganti e signorili vie del paese concedendovi qualche acquisto in uno dei numerosi negozi del centro, visitate il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentiis dove potrete conoscere gli aspetti salienti della preistoria salentina.

A Melpignano (3Km), invece, davanti all’ex Convento degli Agostiniani, nella calda estate salentina potrete ballare a ritmo di pizzica partecipando all’evento collettivo del Concertone della Notte della Taranta, che saprà coinvolgervi con il calore e il ritmo della tradizione.

A Soleto (6Km), invece, la Guglia del Raimondello Orsini, la terza più alta d’Europa, vi lascerà senza fiato così come la chiesetta di Santo Stefano, piccolo gioiello del ‘300 nascosto tra le abitazioni del borgo. Rilassatevi poi gustando l’ottimo caffè della Caffetteria Orsini.

A Cutrufiano (8Km), invece, è la tradizione della lavorazione della ceramica a lasciare il segno: visitate l’articolato ed esaustivo museo della Ceramica e l’azienda dei f.lli Colì, storici produttori locali.

Allontanandovi un po’ di più potete visitare la bellissima cittadina di Galatina (16 km) con la Basilica di Santa Caterina di Alessandria all’interno della quale una serie di affreschi del Quattrocento la fanno ritenere seconda solo alla basilica di San Francesco d’Assisi.

Potrete inoltre visitare, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate (50 km)

A Gallipoli (31 km) frantoi oleari ipogei di Palazzo Granafei e di Palazzo Briganti, Chiesa delle Puritate

A Otranto (23 km), invece, non mancate di visitare l’imponente e misterioso mosaico pavimentale del 1163 all’interno della cattedrale.

Camminando per paesi, in particolare girovagando tra le vie di Lecce (20 min. di auto), si rimane colpiti dagli imponenti palazzi e dalle numerose chiese in stile barocco; gli edifici costruiti nella morbida pietra leccese hanno facilitato il lavoro dei “mastri scalpellini” che hanno decorato fortemente le facciate delle chiese e adornato i palazzi dei centri storici, tanto da poter definire Lecce come la “Firenze del Sud”. Visitate l’Anfiteatro Romano e il Sedile, la Basilica di Santa Croce con il suo importante rosone e il Duomo di Maria Santissima Assunta con l’ampia piazza antistante.

Ma il Salento è anche altro: la civiltà messapica, che ha posto le basi per la struttura produttiva e sociale che conosciamo, si può approfondire nei vari musei del territorio; osservate le torri costiere, fatte erigere nel 1500 dopo la presa di Otranto da parte dell’armata turca del 1480 che vi accompagneranno lungo la costa.
Infine, vi ricordiamo di visitare i dolmen e menhir, monumenti megalitici di età preistorica molto presenti nelle campagne di Giurdignano (21 km) – mentre, il “menhir Specchia” ad 1Km da Casina Montana potrà essere visitato con una breve passeggiata a piedi in una soleggiata giornata salentina!